Cerca eventi
Eventi trovati: 55
I DocTalks sono l'occasione perfetta per incontrare faccia a faccia i dottorandi, tenersi aggiornati e chiarire tutti i nostri dubbi!
In ogni incontro interverranno due dottorandi che parleranno un pò del loro percorso accademico e successivamente ci parleranno di un loro progetto/paper/articolo. Ogni intervento sarà seguito da uno spazio per la discussione e potremmo ESAGERARE con le domande, i Doc non vedono l'ora!! :)
I primi incontri ospiteranno un relatore del primo anno per illustrare inizialmente come possono essere diversi i percorsi e le scelte professionali e personali di chi è appena arrivato, seguiti invece da un relatore che è quasi al termine del suo percorso e può mostrare i frutti del suo lavoro. Successivamente cercheremo di suddividere gli incontri per aree tematiche cercando di mettere in luce differenti tipi di approccio.
Seguite la pagina URLA - Associazione Universitari Rovereto per conoscere, con qualche giorno d'anticipo, i relatori e che cosa ci proporranno... ma noi vi invitiamo a metterci direttamente il naso! :)
Vi aspettiamo in aula 5!
#STAYDIPSCO
#STAYURLA
Arriva in piazza ad Ala il Mercato dell'Economia Solidale Trentina, un mercato Biologico, Etico e Solidale. Un appuntamento per acquistare cose buone, belle e soprattutto etiche.
Possono partecipare al mercato vendendo i loro prodotti solo gli aderenti all'Economia Solidale Trentina, e quindi produttori certificati secondo i disciplinari della stessa.
La proposta è valida per un massimo di 30 persone (in base all'ordine di arrivo).
Durata della visita 1 ora circa.
Il costo di partecipazione è di 3 euro oltre al biglietto d'ingresso (restano valide eventuali riduzioni sull'ingresso).
E dopo la visita…
Ai visitatori del Museo viene consegnato un coupon che dà diritto allo sconto del 20% su tutti i vini e gli spumanti in vendita presso la Cantina d'Isera. Per ricevere lo sconto è sufficiente presentare il coupon in Cantina insieme al biglietto d'ingresso.
Partecipando alla visita si riceve anche un tagliando che dà diritto ad una degustazione guidata gratuita di cioccolato presso il punto vendita di Exquisita.
Alessandra Venturini presenta :
'SFRUZ NEL CUORE '
La collezione di suoi acquerelli dipinti
in Val di Non in questi anni.
Seguirà un brindisi di inaugurazione e cena, il tutto allietato dalle melodiche canzoni di Andrea con Caterina e Maddalena.
LA CENA è a prenotazione con un costo di euro 18 :
orzetto, radicchio e uova, strudel, un calice di vino o birra.🥂🍷🍻
Potete confermare a me la vostra partecipazione ENTRO SABATO 7 APRILE.
Per chi non potesse essere con noi in questa serata, ma volesse comunque vedere i suoi quadri, rimarranno esposti fino al 26 aprile in orario Bar.
Noi ed Alessandra vi aspettiamo!
16 aprile 2018 ACHILLEA: le piante che accompagnano la ciclicità femminile
23 aprile 2018 MARGHERITA: consigli naturali per i primi disturbi dei nostri bimbi
7 maggio 2018 ANGELICA: menopausa e rimedi naturali per favorire nuova consapevolezza
Iscrizione corso 15 euro
Prenotazione obbligatoria, massimo 15 partecipanti
CONTATTI:
Alessia 340 - 8794285
alessia.lonzi@yahoo.it
FB: occhi di bosco
Gaia 348 - 8737913
valeriagaia.albertini@gmail.it
FB GaiaOstetrica
Un viaggio da fare insieme ai grandi alla scoperta del Castello di Rovereto, con l'aiuto di una guida molto speciale. Un percorso per apprendisti cavalieri per scoprire quali storie si nascondono nei torrioni, nei cunicoli e nelle cannoniere del Castello della città.
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su 3€, adulti accompagnatori 5€ (gratuito per i Soci del Museo). Per i possessori del Biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
🔺SUONI DAL BASSO🔺 é una breve rassegna di eventi che si terrà fra aprile e maggio a Besenello (TN), organizzata dall'Associazione Delicius con il supporto del Piano Giovani Alta Vallagarina.
L'evento é nato dall'esigenza di rispondere ad alcuni quesiti:
🎸 Cosa significa fare musica e organizzare eventi musicali nella
nostra zona?
🎸 Quali possono essere i mezzi, quali i limiti?
🎸 Che cosa ci spinge ad esprimerci?
🔺SUONI DAL BASSO🔺 vuole essere il contesto giusto per raccogliere aspiranti musicisti e principianti, amanti della scena musicale alternativa ma anche chi vuole mettere in discussione il panorama culturale locale, portando nuove proposte ed idee.
❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖
➡ SdB - Light Whales + L'insicuro & Offset [intervista]
➡ 21 aprile 17:30
I Light Whales, progetto di Giacomo Pallaver, si sono fatti conoscere nel 2016 con l'album Feel Alone with the Science, una metafora generazionale in cui si incontrano sonorità elettroniche, pop e folk. Assieme ai ragazzi de L'Insicuro e di Offset Magazine parleremo di come si è sviluppata la loro musica e del suo legame con la ricerca di un'espressività (musicale e non) al giorno d'oggi.
Altri temi che verranno trattati sono la solitudine nel mondo digitale e come la scena culturale trentina si stia evolvendo negli ultimi anni.
❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖
➡ [ n o v i t à a b r e v e ] ➡ 28 APRILE
❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖
➡ [ n o v i t à a b r e v e ] ➡ DATA DA DEFINIRE
❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖
➡ SdB - Suoni dal Basso, dal vivo [ n o v i t à a b r e v e ]
➡ 4 MAGGIO
❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖❌✖
Smart Lab - Centro Giovani Rovereto
Ore 21.00
Biglietto alla porta euro 10
Link Prevendita:
https://www.ticketea.it/biglietti-concerto-fra-quintale-smartlab-rovereto-tn/
Frah Quintale:
è un artista che spazia con disinvoltura tra batterie rap e chitarre indie. L'esordio solista con l'EP “2004” (Undamento), ha ottenuto un buon riscontro di pubblico e dei media musicali, che lo hanno definito “uno dei migliori prodotti musicali indipendenti del 2016”. Con la produzione di Ceri, il progetto è stato interamente
realizzato in autonomia da Frah Quintale, che ne ha curato le grafiche, i video ed i comunicati stampa, scritti a mano. Ora è finalmente arrivato il momento del nuovo progetto che, con la produzione di Ceri, vedrà luce in autunno 2017. Il lavoro prenderà forma man mano attraverso una playlist Spotify chiamata “Lungolinea” nella quale confluiranno singoli, provini, parti strumentali e messaggi vocali, un flusso creativo che andrà a comporre la release finale in uscita per Undamento. Dopo “8 miliardi di persone”, “Hai visto mai”, “Sabato nel Parco” e “Cratere”, “Nei treni la notte” è l'ultimo brano che si aggiunge a
“Lungolinea.” A breve uscirà l'album che accoglierà i singoli usciti e brani inediti.
ALL'USCITA DEL LOCALE CHIEDIAMO GENTILMENTE DI MODERARE I TONI, ONDE EVITARE PROBLEMATICHE CON IL VICINATO!!
Comiciano i laboratori di riciclo creativo dell'Associazione Multiverso!🌱
Workshop pratici di riciclo di oggetti di recupero, che altrimenti andrebbero buttati.
TRE INCONTRI
TRE MATERALI
COPERTONI - LEGNO - TESSUTI
Il diretto contatto con il mondo della creatività e dell'artigianato artistico agirà da stimolo per lo sviluppo di nuove idee e nuove possibilità, lasciando carta bianca al partecipante per ciò che concerne la sua espressione artistica!
1° laboratorio di riciclo creativo:
COPERTONI e CAMERE D'ARIA con Cecilia e Tiziana
presso il Centro Civico di Pedersano-TN
➡ 23-24 Aprile dalle ore 20.00 alle 23.00 per giovani tra i 18 e 29 anni (iscrizioni entro il 19 Aprile - costo iscrizione 5 euro)
Creeremo con le nostre mani oggetti come borse, zainetti, portafogli, cinture etc…
➡ 28 Aprile dalle ore 14.00 alle 17.00 per giovani tra i 13 e 17 anni (iscrizioni entro il 24 Aprile - gratuito);
Potrai creare con le tue mani oggetti come gioielli, portachiavi, portamonete etc…
La creatività non ha limiti, se vuoi personalizzare ancora di più il tuo oggetto porta da casa qualcosa di tuo come bottoni, spille, perline, nastrini, cerniere, bulloni, specchietti etc…
Come iscriverti?
➡ Scarica il modulo qui https://goo.gl/PVWu4s
➡ Compilalo
➡ Invialo per mail a riciclarteartedelfare@gmail.com
oppure chiama
3484126731 Chiara
3400090177 Vanessa
Massimo 15 iscritti!
----
🌱In un mondo ormai caratterizzato dal consumismo irresponsabile dobbiamo imparare a riutilizzare le risorse per rispettare l'ambiente in cui viviamo. Recuperare quei lavori manuali, persi con il tempo e la tecnologia, può aiutarci a riscoprire che nulla va buttato e che anche ciò che è uno scarto può essere riutilizzato.🌱
🎬 ANTEPRIMA 🎬
-Rassegna di film in lingua originale-
Martedì 24 Aprile
ore 19.30 inizio apertivo con stuzzicchini offerti
ore 20.45 inizio proiezione film: 'Il favoloso mondo di Amélie'
🇫🇷 PROIEZIONE IN LINGUA FRANCESE 🇫🇷
con sottotitoli in italiano
Ingresso Libero e Gratuito!
Tandem Cafè Rovereto, vi invita alla visione collettiva di un film in lingua originale, per imparare in modo facile e divertente una lingua diversa dalla tua!
IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE
(Jean-Pierre Jeunet, 2001 - 121min)
Amélie è una ragazza innocente e ingenua a Parigi con il suo senso della giustizia. Decide di aiutare coloro che la circondano e, lungo la strada, scopre l'amore.
Amélie est une fille innocente et naïve à Paris avec son propre sens de la justice. Elle décide d'aider ceux qui l'entourent et, en cours de route, découvre l'amour.
Tandem Cafè vi aspetta anche ogni MartedÏ dalle 19.00 con il classico appuntamento dove sorseggiando un drink e sgranocchiando patatine, si conoscono persone provenienti da vari paesi del mondo e si imparano lingue diverse!
SEMPRE INGRESSO LIBERO E GRATUITO!
AFRICAN SUITE
presenta: MARTEDì 24 APRILE 2018
Prefestivo
▆ ▇ ▉ AFROMEETING TOUR 2018 ▉ ▇ ▆
special guest:
★☆★☆★☆ STEFAN EGGER & CORRADO ★☆★☆★☆
Un fantastico locale in una zona dove l' afro è un fenomeno musicale che dura da più generazioni, una notte da passare insieme ricordando Afro Meeting che per tutti gli anni novanta/duemila fu in assoluto l' evento afro più importante d' europa!
Intro by
★COCCO★
African Suite Via San Pieretto 25 (sopra al Mc Donald)
Affi_ Verona
INGRESSO GRATUITO
IL GIOVANE KARL MARX
Mercoledì 25 aprile, ore 18.15 e 20.45
Ingresso unico 5 euro
Il film diretto da Raoul Peck, racconta una storia di grande passione politica, impegno e rivoluzione. Ma anche una grande storia di amicizia e d'amore.
5 maggio 1818 (200 anni fa), nella tedesca Treviri nasce Karl Marx.
Londra, 21 febbraio 1848 (170 anni fa), viene pubblicato, a firma di Marx ed Engels il Manifesto del Partito Comunista, documento che ha cambiato e segnato la storia mondiale.
Un personaggio affascinante e controverso, in un film che ne illumina il pensiero, l'ardore, la passione politica. Siamo negli anni Quaranta del XIX Secolo. Il giovane Marx e l'amico Friedrich Engels danno vita a un movimento capace di emancipare, anche oltre i confini europei, i lavoratori oppressi di tutto il mondo. Sono anni di fermento: in Germania viene fortemente repressa un'opposizione intellettuale molto attiva, in Francia gli operai del Faubourg Saint-Antoine si sono messi in marcia. Anche in Inghilterra il popolo è sceso in strada. A 26 anni Karl Marx porta la sua donna sulla strada dell'esilio. A Parigi incontra Friedrich Engels, figlio di un grande industriale, che ha studiato le condizioni di lavoro del proletariato inglese. Questi due giovani dalla diversa estrazione sociale, ma entrambi brillanti, appassionati, provocatori e divertenti riusciranno a creare un movimento rivoluzionario unitario.
#offsidefilm
La pecora nera
ore 21.00
Ingresso libero e gratuito
UN VIAGGIO LIRICO SULL'EMARGINAZIONE INESPRESSA DEL MALATO MENTALE
Concerto per sax e pianoforte
Guerra e pace: volti contrastanti
Duo Granato
Cristian Battaglioli, saxofono
Marco Rinaudo, pianoforte
Biglietteria: intero € 15 | ridotto € 3
non ci sono parole ... le serate parlano da sole!!!
i Country Whisper vi aspettano per passare una serata insieme, per condividere la pista da ballo, per fare due risate i compagnia, per bere qualcosa insieme, per scambiare due chiacchere tra amici .. insomma segna la data in agenda e non mancare!!!
Care amiche ed amici, anche quest'anno torna la Festa del Primo Maggio nel verdissimo parco di Brentonico. Questa edizione, che si terrà nelle giornate di lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio, avrà come ospiti d'eccezione i Punkreas, storica band punk milanese, da sempre attiva ed impegnata nel panorama musicale italiano.
Anche quest'anno sosterremo due associazioni con le quali ci siamo legati negli anni: l'associazione Tatawelo che sostiene i campesinos nelle Comunità Autonome Zapatiste del Chiapas in Messico e S.O.S Rosarno, associazione calabrese che si batte per i diritti dei lavoratori delle campagne. Inoltre, anche alla luce dei recenti sviluppi internazionali in Kurdistan, martedì primo maggio vi proporremo un pranzo a sostegno del popolo curdo.
Programma in elaborazione:
LUNEDI' 30 APRILE
- h. 12:00 apertura stand gastronomici
- h. 20:30 inizio musica live con
SAMANITAS (psychedelic/rock)
TUBE.ORG (punk/rock)
THE DOGS FROM THE GRAPES (folk/punk)
-h. 22:30 PUNKREAS
--------------------------------------------------------------------
MARTEDI' 1 MAGGIO
- h. 12:30 pranzo curdo con concerto acustico
(info e prenotazioni a breve)
- h. 17:00 chiusura manifestazione
--------------------------------------------------------------------
CONCERTO AD INGRESSO LIBERO
LA MANIFESTAZIONE SI TERRA' CON QUALSIASI CONDIZIONE METEOROLOGICA
Associazione Murialdo, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige Mare di Libri Cooperativa Smart Smart Lab - Centro Giovani Rovereto CNGEI Rovereto Alberghiero Trentino Liceo Antonio Rosmini - ROVERETO
Sono lieti di invitarvi a:
⚡⚡⚡⚡ GIOVANI IN FORMA ⚡⚡⚡⚡
Volontari non si nasce, si diventa!
LABORATORI ESPERIENZIALI, GRATUITI, DEDICATI A TE!
Scegli uno o più moduli in base ai tuoi interessi!
Prenotati inviando una mail a:
📩 associazione@murialdo.taa.it 📩
(entro 7 giorni prima della data del modulo che ti interessa)
🗓️ Venerdì 4 Maggio
⏰ ore 16.30 - 19.30
VALUTIAMOCI! (parte1)
Quali sono le mie competenze e quali voglio sviluppare
👩 con Daniela Callegaro (Esperta in selezione, gestione e sviluppo personale)
📍Smart Lab - Viale Trento 47/49, Rovereto
🗓️ Venerdì 11 Maggio
⏰ ore 16.30 - 19.30
RAGGRUPPIAMOCI!
Impariamo dal gruppo
👩 con Sara Ballardini (formatrice in ambito trasformazione del conflitto e relazioni del gruppo)
📍Centro Anch'io - Viale Trento 49, Rovereto
🗓️ Venerdì 18 Maggio
⏰ ore 16.30 - 19.30
L'ASSOCIAZIONISMO GIOVANILE COME FORMA DI START UP PER LE IMPRESE SOCIALI
👨 con Riccardo Loss (presidente della Cooperativa Smart, si occupa di associazionismo, cooperazione e realizzazione di eventi socio culturali)
📍 Smart Lab - Viale Trento 47/49, Rovereto
🗓️ Venerdì 25 Maggio
⏰ ore 16.30 -19.30
MA DAVVERO SONO STORIE PER BAMBINI?
Incontro di letture irriverenti
👩 con Soledad Rivas (autrice di teatro per ragazzi e libraria de 'La seggiolina Blu')
📍C'entro Anch'io - Viale Trento 49, Rovereto
🗓️ Venerdì 1 Giugno
⏰ ore 16.30 - 19.30
TECNICHE DI ANIMAZIONE CON BAMBINI E RAGAZZI
👨 con Angelo Prandini (educatore professionale, esperto in gestione dei gruppi di lavoro e animazione socio culturale)
📍Sezione Scout C.N.G.E.I. - Viale Trento 49, Rovereto
🗓️ Venerdì 8 Giugno
⏰ ore 09.30 - 13.30
L'ORGANIZZATORE DI EVENTI NELL'IMPRESA SOCIALE
👨 con Riccardo Loss (presidente della Cooperativa Smart, si occupa di associazionismo, cooperazione e realizzazione di eventi socio culturali)
📍Smart Lab - Viale Trento 47/49, Rovereto
🗓️ Venerdì 8 Giugno
⏰ ore 16.30 - 19.30
CONFLITTO CREATIVO: IDEE PER COGLIERNE LE OPPORTUNITA'
👩 con Sara Ballardini (formatrice in ambito trasformazione del conflitto e relazioni del gruppo)
📍C'entro Anch'io - Viale Trento 49, Rovereto
🗓️ Venerdì 7 Settembre
⏰ ore 16.30 - 19.30
VALUTIAMOCI! (parte 2)
Come il volontariato aumenta le mie competenze
👩 con Daniela Callegaro (Esperta in selezione, gestione e sviluppo personale)
📍Smart Lab - Viale Trento 47/49, Rovereto
⚠️⚠️⚠️ SPECIALE CONCORSO! ⚠️⚠️⚠️
Con il sostegno finanziario di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
📚📚📚📚 MARE DI LIBRI 📚📚📚📚
Festival dei ragazzi che leggono
Per chi frequenta i laboratori (anche uno solo!) vi è la possibilità di partecipare al contest per andare gratuitamente (viaggio e alloggio) a Mare di Libri, Festival dei Ragazzi che leggono, il 15, 16 e 17 Giugno a Rimini!
Come?
Scrivi un testo di massimo tre cartelle nella forma che preferisci (articolo di giornale, racconto breve, poesia, diario, ecc.) lasciandoti ispirare da questa citazione:
'Sì è una parola molto potente.
è aprire una porta.
è attizzare un fuoco.
Sì è la parola più potente del mondo.'
(Kenneth Oppel - Il nido)
ed invia tutto entro il 31 maggio a:
📩 associazione@murialdo.taa.it 📩
⚠️⚠️⚠️ CI SONO 5 POSTI DISPONIBILI, NON PERDERE QUEST'OCCASIONE! ⚠️⚠️⚠️
SPETTACOLO TEATRO-DANZA
MY PLACE il corpo e la casa
Qui e Ora Residenza Teatrale (Bergamo)
Regia Silvia Gribaudi
Con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli
In scena tre corpi nudi - o meglio in biancheria intima - volutamente messi in evidenza: masse corporee vive e non censurate, vere, oneste e ben diverse da quelle che ancora oggi siamo abituati a vedere in mostra sui giornali, su internet, in televisione. Tre donne non più giovani ma non ancora vecchie, certamente non perfette. Ma belle. Perché autentiche. E disposte, in uno show surreale, ad offrirsi al pubblico per quello che sono, corpi senza casa né spazio, sfrattate dal proprio io, lanciate a inseguire, divorare e
moltiplicare le proprie ombre. Con passo leggero e sguardo ironico e tragicomico sul
femminile.
------------------------------------------
Direzione Artistica Evoè!Teatro / Ass. SMART
In collaborazione con Quartiere Solidale
OFF-side vol.5 è una rassegna culturale eterogenea che sigla la nascita della prima rete di promozione culturale di quartiere con l'obiettivo di creare, nel quartiere Brione di Rovereto, un cartellone condiviso di offerte culturali. I promotori principali dell'iniziativa sono: Evoè!Teatro, Associazione SMART e la rete di Quartiere Solidale.
Dove:
tutti gli eventi si svolgeranno a Smart lab (viale Trento 47/49, Rovereto TN)
Info e prenotazioni spettacoli teatrali:
info.evoeteatro@gmail.com 333 2686144 – 3493690226
Biglietto spettacoli teatrali:
INTERO: 8€
ABBONATI ZANDONAI, 33 TRENTINI e iscritti a EvoèLAB: 5€
Per rimanere aggiornato e informato seguici su Facebook / RassegnaOFFside
OFF-side promuove il progetto 33 Trentini
LABORATORIO TEATRALE (ingresso libero con prenotazione obbligatoria)
SENTIRSI A CASA
Qui e Ora Residenza Teatrale (Bergamo)
Sentirsi a casa, a proprio agio, nel proprio corpo, ma anche seduti nella poltrona del teatro o in una piazza della città.
Un laboratorio che prende spunto dai temi del corpo e della casa, per costruire una relazione speciale con le persone, per far vivere un'esperienza extra ordinaria, per rendere l'avere a che fare con il teatro un atto quotidiano di piacere e interesse. Il laboratorio è aperto a tutti, non sono richieste pregresse esperienze teatrali.
Evento a ingresso libero con prenotazione obbligatoria ♥
------------------------------------------
Direzione Artistica Evoè!Teatro / Ass. SMART
In collaborazione con Quartiere Solidale
OFF-side vol.5 è una rassegna culturale eterogenea che sigla la nascita della prima rete di promozione culturale di quartiere con l'obiettivo di creare, nel quartiere Brione di Rovereto, un cartellone condiviso di offerte culturali. I promotori principali dell'iniziativa sono: Evoè!Teatro, Associazione SMART e la rete di Quartiere Solidale.
Dove:
tutti gli eventi si svolgeranno a Smart lab (viale Trento 47/49, Rovereto TN)
Info:
info.evoeteatro@gmail.com 333 2686144 – 3493690226
Per rimanere aggiornato e informato seguici su Facebook / RassegnaOFFside
OFF-side promuove il progetto 33 Trentini
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
LE PRINCIPALI GUIDE GASTRONOMICHE ITALIANE
* Come funzionano?
* Chi sono gli esaminatori?
* Quali sono i criteri di valutazione?
* Quanto vale l'inserimento in una guida per un ristorante?
I RELATORI
• Andrea Biagini – Direttore Commerciale Guida Michelin Italia
• Luigi Cremona – Curatore Guida Touring Alberghi e Ristoranti d'Italia del Touring Club Italiano
• Paolo Marchi – Ideatore e Curatore di Identità Golose
• Valentina Marino – Curatrice Guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso
• Eugenio Signoroni– Direttore Guida Le Osterie d'Italia
• Enzo Vizzari - Direttore de Le Guide de L'Espresso
Sei grandi nomi della critica gastronomica a confronto su un tema che conquisterà gli appassionati di #food.
Interverranno inoltre:
* il Presidente dell'Accademia Italiana della Cucina, Paolo Petroni
* il Coordinatore Territoriale Regionale Trentino-Alto Adige dell'Accademia Italiana della Cucina, Raoul Ragazzi.
Spazio anche alla cucina regionale, con un focus sul Trentino Alto Adige ma non solo, con interventi di:
*Enrico Franco – direttore del Corriere del Trentino, del Corriere dell'Alto Adige e del Corriere Bologna
*Maurizio Rossini – amministratore unico di Trentino Marketing - Visit Trentino
L'incontro è aperto a tutti, fino a esaurimento posti.
non ci sono parole ... le serate parlano da sole!!!
i Country Whisper vi aspettano per passare una serata insieme, per condividere la pista da ballo, per fare due risate i compagnia, per bere qualcosa insieme, per scambiare due chiacchere tra amici .. insomma segna la data in agenda e non mancare!!!
Rovereto e la Vallagarina si mettono in cammino, in attesa dell'Adunata Nazionale Alpini Trento 2018.
3 percorsi; 3 chilometraggi: 7 km, 14 km, 26 km; un unico messaggio di #pace.
Una marcia ciclopedonale nel cuore del centro storico della città, attraversando i suoi luoghi simbolo: il Museo Storico Italiano della Guerra Onlus, il Sacrario militare, la Campana Dei Caduti, e lungo l'asse del fiume Adige. Tra meleti e vigneti si costeggeranno i borghi di Isera, Brancolino, Nogaredo, Villa Lagarina e Nomi, per tornare quindi nel Comune di Rovereto, Città della Pace.
Un giorno importante per i Vostri figli si può festeggiare al Castello!
Il Ristorante Prime Rose di Levico propone un menù speciale per il pranzo.
Benvenuto, Antipasto, Primo e Secondo Piatto, Dessert ... Menù Adulti a 50 euro Menù ragazzi a 30 euro.
Nel prezzo sono compresi acqua, caffè e una bottiglia di vino ogni 3 persone.
.
A richiesta disponibili menù per regimi alimentari diversi.
informazioni e prenotazioni Tel. + 39 338 8552250
Ritrovo ore 12.30 ..... si raccomanda puntualità.
Alle lady si consiglia scarpa comoda!
-----------
Martedì 8 maggio 2018 ore 20.45
SOSPIRO D'ANIMA
di e con Aida Talliente
SmartLab – V.le Trento 47, Rovereto (TN)
Spettacolo dedicato a Rosa Cantoni, Rosina per chi l'ha amata, “Giulia” come protagonista della Resistenza friulana. Una vita straordinaria vissuta con forza, coraggio e amore: per la vita, per il mondo, per le future generazioni. Musiche dal vivo di Davide Cej, disegno luci Luigi Biondi, scenografia Massimo Staich.
Promo online: https://www.youtube.com/watch?time_continue=46&v=XwvFsDOhvbg
Ingresso libero
L'appuntamento fa parte della rassegna VENTO FORTE - Storie di resistenze femminili 2018 a cura di ANPI Rovereto - Vallagarina 'Angelo Bettini'.
In collaborazione con: Se Non Ora Quando - Trentino, Smart Lab - Centro Giovani Rovereto, Casa delle donne Rovereto, Osservatorio Cara Città, Nuovo Cineforum Rovereto, Centro Santa Chiara.
Con il patrocinio del Comune di Rovereto, Città della Pace.
in collaboration with URLA - Associazione Universitari Rovereto, Smart Lab - Centro Giovani Rovereto, Associazione Offset and Pensiero Giovane - Associazione di Promozione Sociale present:
Rebel Rootz @ Percezioni Musicali 2018 (Save the date! More details coming soon!)
+ TBA (Trentino)
+ TBA (South Tirol)
+ TBA (Tirol)
DOORS: 18.00
FREE ENTRY | OPEN AIR
Online registration for Upload bands/artists:
http://www.uploadsounds.eu/
///////////////////////////////////////////////////
Il coinvolgente reggae dei Rebel Rootz approda a Percezioni Musicali 2018 di Rovereto, nell'ambito di #UploadOnTour!
I Rebel Rootz sono una band di ispirazione reggae nata a Trento nel 2010. Il loro sound nasce dall'incontro di personalità diverse, motivo alla base della contaminazione sonora che li contraddistingue. Nel 2011, arriva il primo singolo “Tu Sei Musica”. A seguire, viene pubblicato l'album “Radice Ribelle”, composto da 12 tracce che condensano una stimolante miscela di suoni e generi musicali differenti. Nel giugno del 2012, la band si aggiudica UploadSounds. Negli anni, i Rebel Rootz hanno calcato numerosi palchi in tutta Italia, come: il Circolo Magnolia di Milano, il CSO Rivolta di Venezia, Rock im Ring, SotAlaZopa, Mei Supersound, Apartamento Hoffman di Conegliano (TV), Vibra di Modena, Ideal Club di Magenta (MI), Jamrock di Vicenza, Strummer Live Festival di Bologna e Venice Sunsplash. Nel 2014, pubblicano il loro secondo disco “Sotterraneo”, che spazia dal classico ritmo rocksteady al new roots, senza dimenticare le contaminazioni rock, elettroniche e dubstep. Il 3 marzo di quest'anno è uscito il loro nuovissimo album 'Impronte', che suoneranno per la prima volta nella città di Rovereto ad Upload on Tour @ Percezioni Musicali!
L'appuntamento con i Rebel Rootz a Percezioni Musicali di Rovereto è mercoledì 9 maggio nell'ambito di #UploadOnTour 2018. Nel corso della serata, si esibiranno anche tre band iscritte alla decima edizione di UploadSounds, una per ogni provincia dell'Euregio. Ma restate connessi perché la giornata offrirà grandi sorprese!
Qui, in questa terra di confronto e di accoglienza, i musei, le iniziative e le atmosfere della Città della Pace raccontano. Raccontano la storia di una comunità di confine che omaggia il mondo Alpino, la sua storia e i suoi ricordi con eventi, iniziative e percorsi alla scoperta del territorio,sulle tracce della storia.
@ Smart Lab - Centro Giovani Rovereto
sabato 12 maggio
ore 21.00
Ingresso 15 + ddp
ACQUISTA LA TUA PREVENDITA:
https://www.ticketea.it/biglietti-concerto-real-rockers-12-maggio-2018-smartlab/?published=true
ENSI + MACRO MARCO + DJ MADKID aka Paolino + @moddi
NATI IN OCCASIONE DEL “RED BULL CULTURE CLASH 2017” SVOLTOSI A MILANO, BARONA, CON
LA LORO ESPERIENZA ED UNA SELEZIONE A BASE DI DANCEHALL, RAP, REGGAE E DUBPLATES
STELLARI (COME QUELLI DI WARD 21, KONSHENS, SPICE, AIDONIA, ROMAIN VIRGO - SOLO PER
CITARNE ALCUNI), HANNO RACCOLTO NUMEROSI CONSENSI.
UNA SQUADRA DI PROFESSIONISTI DELLA CONSOLLE:
- MACRO MARCO: VINCITORE DEL “RED BULL CULTURE CLASH 2014”. DJ, PRODUTTORE E TRA I
SELECTER PIÙ APPREZZATI NELLE DANCEHALL ITALIANE, È A CAPO DELL'ETICHETTA MACRO
BEATS. HA PRODOTTO ANCHE ARTISTI COME BOOM DA BASH, KONSHENS, GAPPY RANKS E
TANTISSIMI ALTRI.
- ENSI: UN RAPPER RISPETTATO DA TUTTI, UN TALENTO DEL FREESTYLE CHE HA DECISO DI
METTERSI ALLA PROVA AFFRONTANDO QUESTA AVVENTURA.
- MADKID: LE SUA ABILITÀ NEL MIXARE PERFETTAMENTE OGNI GENERE MUSICALE GLI HANNO
VALSO IL NOME DI “JUGGLING MAESTRO”, DA ANNI PILASTRO DELLA SCENA DANCEHALL E REGGAE
È UNO DEI DJ PIÙ ATTIVI SUL SUOLO ITALIANO E NON SOLO.
- MODDI: UN VERO VETERANO DELLA SCENA. CALCA I PALCHI PRATICAMENTE DA SEMPRE, LE SUE
CAPACITÀ DI IMPROVVISAZIONE LO RENDONO L'MC CHE OGNI DJ VORREBBE AL SUO FIANCO. FRA I
TANTI CON CUI HA COLLABORATO MADKID E MACRO SONO UNA COSTANTE, QUESTO FA SI CHE
L'INTESA FRA LORO SIA ECCEZIONALE.
- Si tratta di un esempio di contaminazione fra generi musicali che vanno dalla rumba, al rock, al gipsy jazz. Diversi uniti da un unico grande imperativo: il ritmo ! -
Condividono il palcoscenico le associazioni :
'Sinti Project International' , 'Peña Andaluza' e il gruppo musicale 'Our Faces'.
13 maggio ore 20:30
Smart Lab Rovereto.
Evento a scopo raccolta fondi da donare in beneficienza.
Sarà allestito e offerto un piccolo buffet con sangria e tapas.
'Un'iniziativa contro la discriminazione etnico - razziale'
- Si tratta di un esempio di contaminazione fra generi musicali che vanno dalla rumba, al rock, al gipsy jazz. Diversi uniti da un unico grande imperativo: il ritmo ! -
Condividono il palcoscenico le associazioni :
'Sinti Project International' , 'Peña Andaluza' e il gruppo musicale 'Our Faces'.
13 maggio ore 20:30
Smart Lab Rovereto.
Evento a scopo raccolta fondi da donare in beneficienza.
Sarà allestito e offerto un piccolo buffet con sangria e tapas.
non ci sono parole ... le serate parlano da sole!!!
i Country Whisper vi aspettano per passare una serata insieme, per condividere la pista da ballo, per fare due risate i compagnia, per bere qualcosa insieme, per scambiare due chiacchere tra amici .. insomma segna la data in agenda e non mancare!!!
Ecco il programma:
ore 08.30 apertura iscrizioni in Piazza A. Leoni, Rovereto (TN)
ore 10.00 chiusura iscrizioni
ore 10.15 partenza per Breguzzo (TN)
Sosta caffè a Ponte Arche presso
Pranzo presso “Rifugio Brigata Lupi di Toscana”
Il rientro per chi lo volesse viene fatto in gruppo passando per Storo, Lago di Ledro e Riva del Garda per poi ritornare a Rovereto.
In collaborazione con Ivo e Federico di Breguzzo.
un aperitivo speciale a Castel Pietra? il martedì!
L'appuntamento in cui il nostro cortile nel bosco si riempirà di buona musica.
Sorseggiando l'aperitivo potrete aspettare il buio che renderà ancora più magico il Castello.
per zona aperitivo INGRESSO LIBERO
consiglio per le lady: scarpa comoda!
tempo incerto? - contattateci per avere conferma della programmazione.
___
Alle 21.30 è prevista la visita guidata in notturna del Maniero che solo Napoleone riuscì a conquistare
(visita € 5,00 a persona - solo su prenotazione al 338 855 22 50)
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
Una giornata tra amici in #mountainbike con soste golose lungo il tragitto e pranzo in malga
#Golosabici in pillole:
* 30 km di lunghezza
* 1000 metri di dislivello positivo
* kit di assistenza e servizi igienici nella prima e nella terza tappa
Per i meno allenati, possibilità di noleggio e-bike.
Iscriviti subito, posti limitati!
Entriamo nel 'dettaglio', ma non troppo, le sorprese sono tante e tutte molto interessanti su questa nuova realtà che come già detto conia Mototurismo e storia moderna: la partenza è programmata per sabato 23 Giugno 2018 con base operativa iniziale a Rovereto (sul Colle di Miravalle dov'è situato il simbolo della Guerra per eccellenza ovvero Maria Dolens la Campana dei Caduti forgiata con i 100 cannoni che ogni giorno suona 100 rintocchi in memoria dei caduti di tutte le etnie e di tutte le età (perchè in guerra ci perdono tutti anche i cittadini non solo i soldati); percorrendo strade programmate dagli organizzatori attraverso il Road Book i partecipanti si dirigeranno a Bassando dove ci sarà la prima tappa con pernottamento sul posto. La mattina del 24 Giugno invece si ripartirà per Venezia dove ci sarà il ritrovo ufficiale e la fine dell'evento nel tardo pomeriggio con conseguente premiazione e saluti di comitato. Lungo il tragitto i partecipanti saranno 'obbligati' a fermarsi per il timbro dei cartellini (ricordiamo che non fanno classifica ossia non ci sono punteggi a cui tenere testa) e sopratutto per visitare musei, ossari e luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale. Avrete capito che questo è un percorso che attraversa lo schieramento del confine di battaglia tra l'Impero d'Austria-Ungheria e il Regno d'Italia. C'è una cosa molto importante da dire a proposito di questo grande progetto, e la notizia è che i ragazzi del Pippo Zanini non saranno da soli ad organizzare il tutto, ma troveranno collaborazione ed aiuto coadiuvando gli sforzi con altri Moto Club delle Regioni interessate del percorso quali appunto Trenitno Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Rimanete connessi per ricevere gli aggiornamenti del nuovo progetto Turismo Discovering: 100 Anni dalla Grande Guerra.
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
ad Ala Città di Velluto.
Nel cuore dell'estate il centro storico di Ala si anima di atmosfere di un tempo nobile e incantato. L'evento rievoca i fasti del Settecento, epoca in cui Ala era un centro di primaria importanza nella produzione dei velluti di seta.
L'edizione 2018 è dedicata all'arte culinaria nel '700. Proprio nel periodo barocco “l'effetto spettacolare” entra come elemento nei banchetti regali, che si trasformano in vere e proprie scenografie. Anche la cucina popolare si adegua ai tempi, sperimentando nuove ricette, seppur con ingredienti poveri del territorio, come quelle contenute nel ricettario di Don Libera.
Il primo weekend di luglio i palazzi di Ala, come da tradizione, si aprono alle visite. Centinaia di figuranti in costume d'epoca guidano i visitatori tra i segreti di questo secolo così affascinante. Le vie e le piazze diventano palcoscenico per eventi e spettacoli. Nelle corti e nei giardini si possono ritrovare le attività d'un tempo e gustare le prelibate pietanze e il delizioso vino della terra trentina.
DA NON PERDERE
* A partire dal tardo pomeriggio:
apertura dei cortili animati e dei palazzi con visite guidate, artisti di strada, laboratori per bambini, spettacoli teatrali, apertura locande per gustare vini e pietanze del passato (in ogni locanda sono presenti anche piatti per celiaci).
*Alla sera:
spettacolo teatrale itinerante “Racconto di Velluto”, concerti, percorsi notturni alla scoperta delle cantine “fonde”, degustazione di vini e di prodotti del territorio, show cooking.
*Durante il giorno (sabato e domenica):
passeggiate, laboratori, caccia al tesoro fotografica, visite ai vigneti e alle aziende vitivinicole, visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico e visite guidate al centro storico ed ai dintorni accompagnati da figuranti in costume settecentesco. Domenica gara promozionale di Nordic Walking aperta a tutti.
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
Ermal Meta
NON ABBIAMO ARMI TOUR
Castelfolk | Castellano (TN)
Una grande produzione, una nuova e ricca cornice scenografica per un grande spettacolo; 12 nuove canzoni e un repertorio nel quale spiccano brani ormai entrati di diritto tra i “classici” della nuova musica d'autore italiana.
Ermal Meta ha debuttato al 1° posto della classifica di vendita con il suo nuovo album 'Non abbiamo armi'. Il terzo album da solista - giudicato da stampa e pubblico “il più bello” - è composto da dodici canzoni inedite fatte di sincerità e amore, che scorrono attraverso ritmi incalzanti e momenti di grande intimità vestiti con suoni e melodie, che confermano il grande talento di Ermal Meta.
🎫 biglietti in vendita su www.ticketone.it e www.primiallaprima.it dalle 12 del 21 marzo (30€ + ddp) e in tutti i punti vendita abituali
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
Il programma sarà vario e spettacolare dai laghi alle montagne dal camping alle attrazioni turistiche per eccellenza che il territorio Trentino offre ogni giorno a chi sa ammirarlo.
Per non dimenticare la festa della sera di ritorno al camping dei Lavini di Marco ampio spazio verde per divertirsi in compagnia di altri motociclisti e passare una settimana all'insegna del divertimento e dei motori! 🏍
Carichi come le molle vi aspettiamo! 😎
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
Un viaggio da fare insieme ai grandi alla scoperta del Castello di Rovereto, con l'aiuto di una guida molto speciale. Un percorso per apprendisti cavalieri per scoprire quali storie si nascondono nei torrioni, nei cunicoli e nelle cannoniere del Castello della città.
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su 3€, adulti accompagnatori 5€ (gratuito per i Soci del Museo). Per i possessori del Biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
Lunghezza percorso: 20 km
Ostacoli: 32 (16 per ogni giro di 10 km)
Ora di partenza: 14.00 circa
Tempo limite: 4h
Un vecchio baule e al suo interno oggetti, fotografie, lettere. Sono i ricordi di nonno Giovanni che cent'anni fa si è trovato suo malgrado a combattere una Guerra che ha cambiato per sempre la storia e che il Museo di Rovereto racconta attraverso le sue collezioni.
DURATA DELL'ATTIVITA': 1 ora e un quarto circa
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su € 3, adulti accompagnatori € 5. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
Per conoscere tutte le proposte per le famiglie del Museo visita la sezioneIMPARA/ FAMIGLIE su www.museodellaguerra.it
Nelle fondamenta delle torri si nasconde un leone! Un'aquila a due teste fa la guardia all'ingresso e una quercia cresce nelle stanze del Castello!
Un percorso guidato per grandi e piccoli alla scoperta del Castello di Rovereto e dei simboli scelti dalle famiglie nobili per rappresentare sè stesse negli stemmi araldici.
DURATA DELL'ATTIVITA': 1 ora e un quarto circa
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su € 3, adulti accompagnatori € 5. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
Per conoscere tutte le proposte per le famiglie del Museo visita la sezione FAMIGLIE.
Un vecchio baule e al suo interno oggetti, fotografie, lettere. Sono i ricordi di nonno Giovanni che cent'anni fa si è trovato suo malgrado a combattere una Guerra che ha cambiato per sempre la storia e che il Museo di Rovereto racconta attraverso le sue collezioni.
DURATA DELL'ATTIVITA': 1 ora e un quarto circa
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su € 3, adulti accompagnatori € 5. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
Per conoscere tutte le proposte per le famiglie del Museo visita la sezioneIMPARA/ FAMIGLIE su www.museodellaguerra.it
Nelle fondamenta delle torri si nasconde un leone! Un'aquila a due teste fa la guardia all'ingresso e una quercia cresce nelle stanze del Castello!
Un percorso guidato per grandi e piccoli alla scoperta del Castello di Rovereto e dei simboli scelti dalle famiglie nobili per rappresentare sè stesse negli stemmi araldici.
DURATA DELL'ATTIVITA': 1 ora e un quarto circa
TARIFFA DI PARTECIPAZIONE: bambini dai 4 anni in su € 3, adulti accompagnatori € 5. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
INFO E ISCRIZIONI: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
L'attività fa parte del calendario di iniziative “Al museo con mamma e papà” promosso dai musei di Rovereto e da Visit Rovereto.
Per conoscere tutte le proposte per le famiglie del Museo visita la sezione FAMIGLIE.
Un percorso guidato per scoprire da un lato torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e dall'altro conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un'email a didattica@museodellaguerra.it.
La tariffa per i bambini dai 4 anni in su è di 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
Le attività durano circa 1 ora e un quarto e si svolgono per un minimo di 6 partecipanti.
L'appuntamento fa parte del calendario “Al museo con mamma e papà” realizzato con gli altri musei di Rovereto e promosso dall'Apt Rovereto e Vallagarina Visit Rovereto.
BaBa è a caccia di cantastorie, giocolieri e suonatori che ripopolino di fiori e magia BabaruM in questa nuova stagione 2018.
Che tu sia saltimbanco, un ammaliatore, la regina dello yoga o semplicemente un fuco, vola a proporre le tue idee e le tue opere!
Aperti a collaborazioni, residenze artistiche, workshop, mostre e spettacoli...non aspettiamo che voi per farci impollinare!
Scriveteci in privato o sull'email:
baba.associazioneculturale@gmail.com